Personaggi

Raimondo di Sangro, principe di Sansevero

Un personaggio di primo piano dell’Olimpo Napoletano è certamente il Principe di Sansevero, al cui nome molti si fanno anche furtivamente il segno della croce, perché ancora oggi molti lo ritengono un discepolo del diavolo!
Raimondo di Sangro, principe di Sansevero era nato il 30 gennaio del 1710 da una famiglia antichissima. Nelle file familiari troviamo non solo uomini d’armi, ma santi, letterati e perfino quattro pontefici. La madre morì quando aveva soltanto un anno. Il padre Antonio, dopo una vita alquanto dissoluta rinunciò al titolo, affidò il piccolo al nonno e si ritirò in clausura. Il ragazzo studiò dai Gesuiti con passione e profitto, cosa inusitata a quei tempi per un nobile. A vent’anni tornò a Napoli. Quando Carlo III istituì l’Ordine cavalleresco di San Gennaro, stabilì che vi sarebbero appartenuti solo i sessanta membri della più antica nobiltà per cui il principe di San Severo si trovò a farne parte automaticamente.

Carrozza marittima inventata da Raimondo di Sangro


Il sovrano amava molto la caccia, anche quando pioveva, ma gli seccava bagnarsi. Raimondo Che già era noto per la sua versatilità nel campo scientifico, militare e letterario, gli regalò degli impermeabili di sua invenzione che lo riparava dall’acqua. Il re apprezzò molto questo regalo ed in breve divennero amici. Passato nell’esercito, si distinse per ottime capacità militari e nel 1744, col grado di colonnello, liberò la città di Velletri occupata dall’esercito del generale austriaco Lobkowitz. Inventò uno speciale cannone in lega di ferro (allora la maggior parte delle armi era di bronzo) e di un nuovo fucile a che sparava un colpo ogni 5 secondi, anticipando l’invenzione del fucile a retrocarica. La tecnica e la tecnologia, però, come detto prima, non erano i suoi soli interessi. L’altra passione viscerale era la chimica. Ad essa o all’alchimia com’era definita allora, dedicava tutte le sue energie. Spesso dal suo palazzo di notte uscivano strani fumi colorati e tremendi odori pestilenziali si spandevano sulla via. Fu in quel periodo che i napoletani iniziarono a chiamarlo “o diavolo”. Nonostante l’insegnamento religioso ricevuto dai gesuiti, ben presto fu attratto dalla massoneria. Iscritto ne divenne gran maestro.

Interno della Cappella di Sansevero

Nel Settecento i “muratori” si incontravano in logge dette “taverne” per discutere di filosofia, di esoterismo, di politica, dell’uguaglianza e del libero pensiero. Questi argomenti inquietavano la Chiesa e nel 1751 il papa stesso, Benedetto XIV si dichiarò preoccupato per quello che succedeva a Napoli. Proprio in quell’anno il miracolo del sangue di San Gennaro non si era verificato e il popolo, aizzato dai preti si era rivoltato contro i massoni, considerati i responsabili del mancato prodigio. Il 28 maggio 1751 fu confermata la scomunica ai massoni, ma il Principe di San Severo se la cavò con un ammonimento. Quando Carlo III lasciò Napoli per Madrid, la sua stella precipitò rapidamente.
Entrato in urto con la Corte e Tanucci, potente ministro , fu messo da parte. Così poté dedicarsi esclusivamente ai suoi studi. occupandosi, per gli ultimi vent’anni della sua vita, dell’alchimia e della realizzazione della sua celebre Cappella ancora oggi visitata da migliaia di persone. Oltre alle invenzioni già ricordate, progettò una macchina tipografica per la stampa contemporanea di più colori; studiò un nuovo modo per filare la seta, e molte altre ancora. Fu, naturalmente, chimico: produsse reagenti che indurivano sostanze molli; ideò alcuni sistemi per colorare il marmo bianco, dandogli un incredibile effetto e facendolo sembrare una pietra preziosa. Morì improvvisamente mentre faceva degli esperimenti il 22 marzo 1771.
Il suo messaggio intellettuale è passato alla posterità soprattutto attraverso il ricco simbolismo della Cappella Sansevero, meraviglia dell’arte mondiale. Raimondo di Sangro alimentò un vero e proprio mito intorno alla propria persona. Con la sua poliedrica attività, ancor oggi avvolta da un alone di mistero, egli incarnò i fermenti culturali e i sogni di grandezza del suo tempo. Nella cappella si trovano opere famosissime, fra cui il Cristo Velato.

Il Cristo Velato
Verificato da MonsterInsights