I meridionali sono borbonici? Resistono i luoghi comuni su un inventato behaviorismo antropologico

In una delle rare trasmissioni di Rai StoriaPotere e bellezza – I Borboni”, la tivù di Stato tratta diffusamente delle realizzazioni fatte a Napoli dai Borboni, concentrandosi in maniera particolare sul sovrano che regnò più a lungo e segnò in maniera determinante se possiamo dire così, il carattere e l’anima il regno, Ferdinando I.

Fu un re popolarissimo diversamente da come si pensa, non fu un conservatore, bensì un illuminista, basti pensare l’esperimento marcatamente socialista di San Leucio di cui pochi sanno cos’è. Diciamo che fu un borbonico progressista. La trasmissione è da vedere prima di tutto perché vengono presentate le magnifiche realizzazioni fatte da quel sovrano come la Reggia di Caserta e la Chiesta di San Francesco di Paola a Piazza Reale, ora piazza Plebiscito e poi perché quando si tratta del Regno delle Due Sicilie gli autori di muovono con i piedi di piombo, perché appena vengono accennati gli aspetti politici, si ritorna alla vecchia vulgata. Come dire: “ Si hanno realizzato queste cose meravigliose, ma sempre borbonici erano!”

Infatti se andiamo a leggere il Dizionario di Italiano Sabatini Coletti, alla voce “borbonico” siamo informati che l’ aggettivo “borbonico” è relativo alla famiglia francese dei Borboni che regnò sull’Italia meridionale dal 1735 al 1860, mentre figurativamente sta a significare reazionario e conservatore.
Per mentalità borbonica si intende persona inefficiente, lenta, mentre con riferimento all’amministrazione del Regno di Napoli sotto i Borboni si intende una burocrazia inefficiente e corrotta.
Celebre è l’aneddoto, falso, attribuito al Re in merito alla richiesta di aumento di una guardia doganiera.

Ordunque una guardia addetta alla dogana, con numerosa prole da sfamare, spinta dalla moglie, chiese un appuntamento al re per ottenere un aumento del suo stipendio. Quando il re lo ricevette, perché Ferdinando riceveva tutti, rispose figlio mio le casse dello Stato sono vuote e non c’è un centesimo e poi se aumento a te devo aumentare a tutti i doganieri. Tu fa na cosa, nun firmà.
La guardia uscì perplessa ma deciso ad obbedire, quindi il giorno dopo con mille pretesti non firmò le bollette delle merci in entrata a Napoli ed i mercanti non potettero vendere. Ma il giorno dopo le richieste di vidimazione furono accompagnate da fiaschi di vino e sacchi di farina e la guardia firmò.

Borbonico sta anche a significare seguace dei Borboni, se è un seguace contemporaneo si dice che è un “neoborbonico”.
Questo dizionario in effetti stabilisce una sorta di behaviorismo antropologico anche qui suffragato dalle solite rappresentazioni del divario esistente in tutti i campi fra il nord ed il sud del paese ed in ultimo l’andamento delle vaccinazioni che puntualmente vede agli ultimi posti le regioni meridionali, anche se con percentuali che superano il 70%. Il behaviorismo è teoria socio psicologica che viene dall’inglese behaviour «comportamento» cioè il modo di porsi dell’individuo in determinate situazioni, una sorta di sommatoria di riflessi condizionati come quelli del famoso cane di I.P. Pavlov.
In questo caso il conservatorismo mentale viene imputato come fattore genetico immodificabile, già diagnosticato dal principe del Gattopardo, pur non negando che esistano delle eccellenze e come individui e come zone, intese come eccezioni se riferite a persone e come oasi se riferite ad una zona in particolare.

Ora il problema è stabilire se questo behaviorismo antropologico sia sorto prima dell’Unità d’Italia oppure è una sua conseguenza. Cioè se l’atteggiamento lassista, disfattista, pressappochista, di rassegnazione e povertà accettata esistevano prima dell’impresa dei mille oppure si è creata dopo. E’ indubbio che il Regno delle Due Sicilie si trovava in un travaglio politico perché non aveva saputo costruire solide alleanze internazionali ed eccessivamente prudente nel concedere formali libertà costituzionali, come aveva fatto il Piemonte che di fatto era una monarchia assoluta e aveva solide alleanze con l’Inghilterra e la Francia, ma il Regno economicamente stava bene ed il bilancio statale non era in rosso, anzi gli attivi di bilancio meridionali servirono a ripagare le spese sostenute dai piemontesi per la conquista del Sud, mentre Francesco II, unico sovrano della storia lasciò tutti i suoi beni al Banco di Napoli che furono incamerati da Vittorio Emanuele II.
Dopo l’unificazione tutte le industrie appena sorte nel sud furono desertificate mentre la nascente classe operaria fu presa a fucilate dai bersaglieri, vedi il massacro di Pietrarsa, per non parlare dei cosiddetti “briganti” in realtà patrioti fedeli alla dinastia borbonica, impiccati assieme a mogli e figli.
La conseguenza di questa politica antimeridionale fu che le migliori menti del sud andarono a formare i quadri delle nascenti industrie settentrionali, mentre gli ex contadini fornivano manovalanza a poco prezzo. Inoltre gli acculturati meridionali che erano molto più numerosi di quelli delle altre regioni, in poco tempo sostituirono nei ministeri tutta la forza lavoro sabauda. Gli altri emigrarono in America. Il sud fu desertificato ed i rimanenti lasciati in balia del baroname che aveva cambiato tutto ma non lasciando tutto come, se già sarebbe sta una cosa buona, perché dopo l’Unità ci fu un notevole arretramento rispetto alle posizioni economico sociali esistenti prima dell’impresa dei mille.

Cancel culture, un nuovo regresso si aggira per l’umanità e porta l’acre odore dei roghi

La guerra delle Statue

All’inizio cominciarono a prendersela con le statue di Colombo, imbrattandole, rovinandole e distruggendole. Istituito ufficialmente nel 1937 negli USA, il “Giorno di Colombo” ( the Columbus day”) è una festa esistente da molto prima nelle Americhe in onore a Cristoforo Colombo, che la scoprì il 12 ottobre del 1492.

Ma negli ultimi anni da eroe positivo è diventato il simbolo dell’oppressione dei popoli e apripista del colonialismo senza alcun rispetto per i diritti civili. Per cui molte autorità locali statunitensi hanno deciso di cancellare la ricorrenza festeggiando al posto del Columbus Day la “Indigenous and native people day“(festa delle popolazioni indigene, aborigene e native), “vittime del genocidio”. decidendo anche la distruzione delle statue e monumenti del genovese perchè “istigano all’odio, alla divisione, al razzismo e all’antisemitismo”.

Pepé la puzzola accusato di essere stupratore seriale

Il nuovo maccartismo
Così il nuovo maccartismo esondato dalla diga della libertà di pensiero e d’opinione che l’imbrigliava, ora travolge e distrugge tutti i protagonisti del passato rei di qualcosa o di qualche idea non politicamente corretta oggi. Ma anche quelli del presente, finiti nel mirino, pagano dolorosamente il loro modo di essere e di esprimersi. Oltre Colombo sono finiti alla gogna Whashington, tutti i soldati e generali sudisti, attori, registi, scrittori e giornalisti; ultimi incauti colpevoli sono la puzzola Pepè ( un cartone animato) che si atteggia a latin lover ma è accusato di essere uno stupratore seriale e perfino Mozart, il perché non si è capito bene. Secondo The Telegraph, citato da il Fatto Quotidiano, l’Università di Oxford starebbe infatti considerando di cancellarlo dal piano di studi perchè sarebbe «suprematista», e veicolerebbe l’egemonia dei bianchi nella musica. Ora l’onda lunga ha raggiunto anche Philip Roth il famoso scrittore americano sempre candidato al nobel per la letteratura e mai concessogli, perché forse già si poteva vaticinare che sarebbe stato accusato dei peggiori misfatti, come la misoginia. E’ in discussione la libertà del libero pensiero per difendere il quale Giordano Bruno fu arso vivo.

La Damnatio memoriae

Partendo da una premessa giusta, quella di guardare e di esaminare la storia ed i comportamenti individuali non dal solo punto di vista di chi in genere indirizza gli orientamenti culturali di una paese, di un popolo ecc, la cancel culture è oggi una forma di boicottaggio che coinvolge un individuo (di solito una celebrità) che si ritiene abbia agito o parlato in modo discutibile o controverso specie in materia di diritti civili anche molti anni prima. Per quelli che finiscono sotto gli strali del cancel culture, le conseguenze possono essere distrutttive che va dalla perdita della reputazione e al licenziamento fino a sfociare in un vero ostracismo se non in una Damnatio memoriae. La “condanna della memoria” nel diritto romano indicava una pena consistente nella cancellazione di qualsiasi traccia riguardante una persona, come se essa non fosse mai esistita. Si trattava di una pena particolarmente aspra, riservata soprattutto ai traditori e ai nemici di Roma e del Senato.


Molti intellettuali nordamericano stanno cercando di porre un argine a questa deriva, ma con scarsi risultati almeno finora.
“Rifiutiamo ogni falsa scelta tra giustizia e libertà, che non possono esistere l’una senza l’altra. Come scrittori abbiamo bisogno di una cultura che ci lasci spazio per la sperimentazione, l’assunzione di rischi e persino gli errori. Dobbiamo preservare la possibilità di un disaccordo in buona fede senza conseguenze professionali disastrose.”
Questo è un passo della lettera aperta firmata da diversi scrittori e creativi per sollevare la questione su un uso indiscriminato, violento ed esasperato della cultura della cancellazione.

Se “Indovina chi viene a cena” è un film razzista

Ma intanto come si dice, per non sapere né leggere né scrivere, per evitare di subire ripercussioni e limitare i danni, si pratica innanzitutto una forma non dichiarata di autocensura, ma che vale per il futuro e per il passato si cerca di mettere una “pezza” . Così la Turner Classic Movies ha deciso di “riesaminare” 18 film “inquietanti e problematici” del passato, tra cui “My Fair Lady“, “Via col vento”, “Indovina chi viene a cena” , “Psycho “, che ora sono tutti considerati profondamente sessisti o razzisti o entrambi, mentre “Indovina chi viene a cena”, chi pensava che era un film antirazzista, non ha capito niente!
Né serve a qualcosa ricordare che non si può incolpare con la visione attuale i comportamenti che facevano parte di uno specifico mondo culturale.

Nei giudizi manichei manca la contestualizzazione, senza la quale non si capiscono i problemi. Ciò è anche frutto di scelte, queste si culturali, dei sistemi sociali che preferiscono evitare le tortuosità filosofiche- umanistiche, poco redditizie dal punto di vista del neo capitalismo, per puntare su una formazione tecnocratica altamente specializzata. Cioè molti ingegneri e pochi architetti. Eppure le scienze umane, dalla sociologia alla psicologia, sono enormemente sviluppate negli States, ma manca un approccio storico rinascimentale. Un fenomeno che a cascata investirà perfino l’Europa anche se il fenomeno (fortunatamente) è assente nel vecchio continente.
C’è stata qualche pallida imitazione, qualche statua imbrattata ( quella di Indro Montanelli per esempio) ma niente di più. Gli europei al momento si sono dimostrati più volterriani. E’ vero che Voltaire non ha mai detto: «Non sono d’accordo con quello che dici, ma darei la vita perché tu lo possa dire», ma la si accetta come vera perché la si trova perfettamente logica e pertinente al modo di pensare di Voltaire, ed è stata fatta propria da milioni di intellettuali e persone normali che rimangono sbigottiti dal furore puritano di caccia alle streghe di Salem che ciclicamente scuote alcune grandi Stati del nostro pianeta.
Torneremo ai roghi della Santa Inquisizione partendo dai roghi dei libri proibiti messi all’indice per finire alle persone in carne ed ossa, mandati al Rogo prima di tutto per salvare l’umanità dall’eresia e poi l’anima stessa dei condannati?

25 marzo 2021: l’ingolfo commemorativo: Dante oscura Venezia

Lo scorso 25 marzo c’è stato un ingolfo commemorativo nel quale Venezia ha avuto decisamente la peggio.

Durante tutta la giornata siamo stati sommersi da una marea commemorativa di reminiscenze dantesche culminata con lo show di Benigni Roberto che ci ha allietato per l’ennesima volta, e non gliene saremo mai abbastanza grati , recitando qualche brano della Commedia dantesca, meritatamente preceduta dall’aggettivo di Divina. Alla presenza mi sembra di aver capito del Presidente della Repubblica
Diciamo che a riequilibrare un po’ la cosa c’è stata una trasmissione su Dante irradiata da Rai Storia e spiegata con la solita capacità divulgativa da Alessandro Barbero, per cui anche io ci ho capito qualcosa.
Devo confessare che di Dante ho poche cognizioni, in massima parte reminiscenze scolastiche, più dal lato storico che da quello artistico,. A suo tempo, perché obbligato, ho letto qualche canto dell’Inferno, non mi ricordo granchè, ma mi era piaciuta l’architettura con cui aveva immaginato l’aldilà per comprendere la quale dobbiamo immergerci nello spirito del modello culturale esistente fra il 1200 e 1300, di cui si ritrova qualche reminiscenza del saggio di J. Huizinga “l’autunno del medioevo”. E’ ovvio che ci si conosce un poco di più l’inferno dove c’è l’incontro con Virgilio, lo spin doctor del divo Augusto, il conte Ugolino e le sue devianze antropofaghe, la love story di Paolo e Francesca e qualcosina del purgatorio e del Paradiso, tipo l’incontro con Beatrice: cose troppo complicate che lascio volentieri agli studiosi specialisti.
Dante è un anticipatore dei Social network: i vari personaggi, a secondo in che rapporto stanno con lui, lui li schiaffa o meno nei vari gironi dell’inferno. Invece dei post e dei commenti, una bella terzina e via.
Per capirlo appieno vi consiglio un vecchio libro di Indro Montanelli, un divulgatore ante litteram: Scorrendo il libro “Dante ed il suo secolo” si può avere un quadro più esatto del periodo in cui il “sommo poeta” ebbe a vivere. Fu un personaggio a tutto tondo che non scese mai a compromessi e difficilmente avrebbe seguito l’abitudine molto diffusa nel nostro periodo storico, di “mutare casacca”. Lui non la mutò mai e invece di vivere nell’agiatezza nelle corti provenzali dove i trovatori erano benvoluti e benpagati, pagò lo scotto della sua coerenza. Meriterebbe essere ricordato solo per questo a scorno degli odierni trasformisti A me hanno sempre affascinato le silografie di Durer e di Gustavo Doré, specie quelle raffiguranti l’inferno che hanno accompagnato il mio immaginario .
Se il 25 marzo 2021 si ricordavano i 700 anni del sommo poeta, sempre il 25 marzo 2021 cadevano i 1600 anni della fondazione della Repubblica di Venezia.
Vediamo perché si è creato il bisticcio e la sovrapposizione delle ricorrenze.
Dante è nato a Firenze forse a maggio o forse a giugno del 1265, ed è morto a Ravenna il 14 settembre 1321. Allora perché si festeggia e si commemora con il “Dantedì” il 25 marzo?
Forse la colpa è del pressappochismo burocratico culturale dei soggetti che presidiano le nostre istituzioni.
La giornata per Dante è stata istituita nel 2020 dal Consiglio dei ministri su suggerimento del ministero della cultura. La scelta del 25 marzo, come data per celebrare Dante non è casuale. A cominciare dal nome, infatti il giorno dedicato a Dante si chiama “Dantedì” perché all’inventore della lingua italiana, anche se volgare, non si poteva dedicare un “Dante Day” qualsiasi.

Perché il 25 marzo lo spiegò Dario Franceschini, Ministro per i beni e le attività culturali. Poiché gli studiosi identificano con il 25 marzo il momento in cui ha inizio il viaggio nell’aldilà, quando il poeta, “nel mezzo del cammin di nostra vita si ritrovò per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita” per questo motivo fu scelto quel giorno. Quindi la commemorazione non riguarda in toto Dante, ma principalmente la Divina Commedia.
Nello scegliere la giornata del 25 marzo, il ministro Franceschini, ma neppure i suoi consulenti e collaboratori, non aveva presente che nello stesso giorno era previsto un altro evento, anche questo di una certa importanza e rilevanza storica: la celebrazione dei 1600 anni della nascita di Venezia.
Le leggende e gli antichi documenti parlano del 25 marzo del 421 dopo Cristo come data di nascita della Repubblica di Venezia.
In quel giorno sarebbe stata fondata la chiesa di San Giacomo a Rialto attorno ai primi nuclei di veneti scampati dalla furia devastatrice degli invasori barbari.
Sicuramente è una data inventata, come il 21 aprile per i natali di Roma, ma serviva a dare ai veneziani un punto di partenza di un percorso che è stato glorioso ed importante.
Ecco perché forse valeva la pena tenere distinte le due celebrazioni quelle di Dante e quella della Repubblica di Venezia.

Ma, come si dice, è inutile piangere sul latte versato.

La festa di San Giuseppe, origine e tradizioni. Perché le zeppole

Per il secondo anno consecutivo la festa di San Giuseppe, causa Covid, sarà celebrata diversamente dalle precedenti ricorrenze cui eravamo abituati con le solenni processioni, le luminarie e i concerti bandistici e nei tempi un po’ più lontani da quelli di oggi, da tavole imbandite per i poveri e distribuzione del pane. Un solenne aspetto esterno, folkloristico, intendendo con questo termine tutte le manifestazioni genuine della vita culturale del popolo, che completa l’aspetto interiore più religioso.

Un santo popolarissimo
San Giuseppe è un santo popolarissimo, venerato dappertutto, principalmente per il suo ruolo all’interno della Sacra Famiglia e sia per il suo lavoro.
Si narra che fossero molti i pretendenti di Maria, e recandosi nel tempio lasciarono i loro bastoni, quando li ripresero, il bastone da passeggio di San Giuseppe era fiorito, il segno della scelta. Infatti se vediamo le immagini del Santo notiamo che c’è sempre il bastone fiorito e a fianco a questo elemento che non muta nei secoli, notiamo invece come cambia la figura del Santo. Nel medioevo viene raffigurato come un vecchio, ma attraverso i vari periodi subisce un ringiovanimento. Alcuni per giustificare la differenza di età dicono che addirittura fosse un vedovo con figli. In quell’epoca ordinariamente l’età del matrimonio era di 13/15 anni per le donne e 18/20 per gli uomini e questa sarà stata la loro età.

Il racconto nei Vangeli
La vicenda di Maria e Giuseppe ha inizio nei Vangeli con l’episodio dell’Annunciazione: “Nel sesto mese l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe, la vergine si chiamava Maria”.
Per opera dello Spirito Santo, Maria concepì un Figlio “che sarà chiamato Figlio dell’Altissimo”.
In queste circostanze “Giuseppe suo sposo che era giusto e non voleva ripudiarla, decise di allontanarla in segreto” come dice il Vangelo secondo Matteo. L’uomo non sapeva come comportarsi di fronte maternità della moglie di cui sapeva di essere estraneo e, a parte il dolore personale certamente cercò come risolvere una difficile situazione perché Maria poteva essere legittimamente lapidata.
Ecco però che gli apparve in sogno un angelo che sciolse ogni dubbio e gli disse: “Giuseppe figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, perché quel che è generato in lei viene dallo Spirito Santo. Ella partorirà un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli salverà il suo popolo dai suoi peccati.
Svegliatosi, Giuseppe, rasserenato con se stesso, fece come gli aveva l’angelo. Il resto lo sappiamo, la nascita nella grotta, la fuga in Egitto eccetera, ma non sappiamo quando e come morì, sicuramente presto perché gli studiosi fanno notare che non era presente alla crocifissione, mentre dai Vangeli Apocrifi ci sono molti più dettagli su San Giuseppe. Ma tralasciando gli aspetti teologici, filosofici e religiosi che sono proprio degli esegeti , a noi interessa il San Giuseppe che si dedica alla famiglia, che vive del suo lavoro di carpentiere. Non a caso nel giorno di San Giuseppe si celebra anche la festa del papà e di patrono degli artigiani e dei lavoratori.
Fra i Santi non è lecito fare delle graduatorie, ma se si facessero probabilmente occuperebbe uno dei primissimi posti, se non addirittura il primo, ma fortunatamente queste cose i Santi le lasciano a noi, miseri mortali.
Chi era San Giuseppe lo sappiamo tutti ed Eduardo De Filippo ne tratteggia la figura con pochi versi nella celebre poesia “ Vincenzo de Pretore”, che è un inno al Santo. Anche in questo caso c’entra la famiglia in un contesto completamente diverso e fortunatamente superato, dove lo stigma del figlio senza padre portava all’esclusione dalla società cosiddetta civile.
Vincenzo de Pretore è un ladruncolo napoletano, figlio di padre ignoto, che finendo spesso in galera pensa di aver bisogno della protezione di un santo che lo assista e lo protegga. Non cerca il classico “santo in Paradiso”, inteso come un’ influente personalità mortale, ma un Santo vero e proprio e possibilmente molto potente.
Così ragiona De Pretore dopo l’ennesimo arresto:

“s’adda perdere ‘o nomm’ ‘e De Pretore
Si nun trovo nu Santo protettore
Ca me protegge ‘nterra, e in aldilà!
E chi sceglio? Chi piglio?” – Finalmente,
chillo ca cerca trova, penza e penza.
Se scigliette nu Santo ‘e conseguenza,
ca meglio d’isso ‘ncielo nun ce stà.
Pato a Gesù, marito d’ ‘a Madonna,
‘mparentat’ a Sant’Anna e a San Gioacchino:
“Si nun me po’ proteggere a puntino
Qua San Giuseppe me pruteggiarrà?”
Arrubbava vasanne fijurelle;
nu furto, nu lumino e ddoje cannele…
Era cadut’ ‘ puorco dint’ ‘e mmele.
San Giuseppe ‘o faceva rispettà.
Chi ‘o manteneva ‘o 19 ‘e Marzo,
‘o jiuorno ‘e San Giuseppe! Addirittura,
si se trovava ‘ncopp’ a na Quistura,
nun se steva cujeto manco llà.

Purtroppo per Vincenzo de Pretore, le cose non andarono nel verso auspicato. Morì per una pistolettata e volato nell’aldilà pretende di essere accolto in Paradiso in quanto protetto da San Giuseppe. Naturalmente la richiesta viene respinta e quando San Giuseppe minaccia di lasciare il Paradiso perché in contrasto con il Patreterno per questo motivo, balza subito agli occhi il suo status di primo piano:

E c’ ‘a mazza fiorita, San Giuseppe,
comme si nun avesse manco ‘ntiso,
lassav’ ‘o posto ‘e copp’ ‘o Paraviso,
c’ ‘a capa sotto, e senza s’avutà.
‘A Madonna, strignènnose dint’ ‘e spalle,
se susette pur’essa e s’avutaje;
facette ‘a riverenza, salutaje,
dichiaranno: “Ma comme pozzo fa?…
Giuseppe è mio marito, certamente…
E lo devo seguire ovunque vada.
Io, come moglie, seguo la sua strada:
‘na mugliera fedele chesto fa”
Gesù Cristo dicette: “Io song’ ‘o figlio…
Che faccio? ‘E llasso sule? E cu’ qua’ core?
Specialmente mia Madre, se ne more…
Io mme ne vaco cu Papà e Mammà”
Sant’Anna fece segno a San Gioacchino
San Giuvanne, cumpar’ ‘o Salvatore…
L’Angelo Gabriele Annunciatore
Pur’ isso s’ ‘a vuleva spalummà.
Tanto, ca ‘o Pateterno se susette,
strillanno: “Fermi tutti!!… Dove andate?
Si overamente ascite e ve ne jate,
‘o Paraviso nun ‘o pozzo fa”

………
Ascoltatela tutta la poesia di Eduardo, ne vale la pena!
Ed ora perché le zeppole a San Giuseppe e per estensione le tavole imbandite per i poveri ed il pane regalato.
A Torre del Greco nei tempi passati si offriva il pranzo per i meno abbienti in “mezzo alla guardia” corrispondente all’attuale Corso Umberto e poi si regalavano letteralmente al locale ospizio della Divina Provvidenza, camionate di pane raccolto che si manteneva fragrante almeno per una settimana.
Peerchè si festeggia il 19
Ma perché il giorno 19 visto che si sa poco della nascita e della morte del Santo. Dunque la data della festa segue un po’ la “prassi” del primo periodo del cristianesimo, quando le nuove ricorrenze si innestano su quelle precedenti. Un po’ come è successo per la data del Natale.
Forse anche per la scelta del giorno 19 marzo è successo così, che cade in coincidenza dell’equinozio. Durante l’equinozio la durata del giorno e della notte sono identiche. Non a caso, il termine proviene dal latino “aequa-nox”, ovvero l’equilibrio tra giorno e notte. L’equinozio di primavera si verifica sempre tra il 19 e il 21 marzo: la data non è fissa, per quest’anno, il 2021, il fenomeno astronomico è atteso il 20 marzo. Esso segna il passaggio dall’inverno alla primavera.
La festa della Liberalia
Durante il periodo romano il 17 marzo veniva celebrata la festa della Liberalia ( festa del Pater liber) durante la quale i ragazzi di 16 anni diventavano maggiorenni. Le famiglie offrivano pane e vino e grandi quantità di frittelle condite con il miele.
Con l’avvento del cristianesimo, spostando la data a ridosso dell’equinozio, San Giuseppe si festeggiò il 19 e si continuò ad offrire il pane e a mangiare le frittelle che con tempo si sono trasformate nelle classiche zeppole.

Verificato da MonsterInsights